Formazione
Filiera alimentare, i nuovi manager
Da 25 anni il corso alla Smea - Università Cattolica
di Redazione
Compie 25 anni la formazione di manager dell’industria e della distribuzione alimentare svolta da Smea-Alta scuola in economia agro-alimentare dell’università Cattolica di Piacenza. Oltre 500 i diplomati del master in Economia del sistema agro-alimentare. A ottobre parte la nuova edizione del corso, che si propone di offrire una visione analitica ed integrata delle principali funzioni aziendali e di sviluppare le capacità necessarie ad affrontare le scelte organizzative e gestionali.
Il percorso formativo ha una durata di 12 mesi ed è limitato ad un massimo di 30 partecipanti. È richiesto un costante impegno per tutto l’arco delle attività didattiche, con l’obbligo di frequenza quotidiana e ogni allievo viene sottoposto a verifiche periodiche previste per ogni insegnamento, al fine di valutare il livello e l’efficacia del processo di apprendimento. Il master prevede un cammino formativo, che va da ottobre a settembre dell’anno successivo, articolato in tre periodi. Nel primo, ottobre-dicembre, viene fornita ai partecipanti una base comune di conoscenze, insieme ad una metodologia articolata di approccio ai problemi aziendali e di settore. Vengono, inoltre, analizzate concrete situazioni aziendali mediante la discussione di casi. Nel secondo periodo, gennaio-maggio, si approfondiscono – anche con l’ausilio di visite in azienda e incontri con dirigenti d’impresa – specifiche tematiche inerenti alle principali funzioni aziendali e si analizzano le caratteristiche organizzative del sistema agro-alimentare e, più in generale, dei mercati. Nel terzo periodo, giugno-settembre, gli allievi del master effettuano uno stage in azienda, dove sono chiamati ad applicare le cognizioni acquisite a specifiche esigenze aziendali. La loro formazione si conclude con la presentazione e la discussione di una relazione scritta relativa al periodo di stage.
I settori in cui i diplomati vanno a lavorare sono quello alimentare (27%), distributivo (32%) e terziario (15%). Le funzioni che i diplomati Smea sono chiamati a svolgere tendono a coincidere con quelle a cui sono stati preparati presso l’Alta Scuola e sono: marketing, commerciale, ricerca e sviluppo, ricerche di mercato, acquisti, amministrazione e finanza, ricerche economiche, logistica. Dal 1987 Ama- Associazione Master agro-alimentare raggruppa gli ex allievi e rappresenta una comunità professionale che facilita i contatti fra tutti i diplomati con la possibilità di creare nuove opportunità di lavoro. Il master è accreditato Asfor-Associazione italiana per la formazione manageriale, un riconoscimento basato su rigorosi criteri di valutazione e riservato a un numero limitato di master in Italia.
La quota d’iscrizione è di 5.500 euro; previste borse di studio, agevolazioni e voucher concessi da alcune Regioni. Domande entro il 19 settembre.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.