Tra la città di Torino e l’africana Ouagadogou c’è un feeling particolare, che passa dal grande schermo. Al Fespaco, il festival del cinema e della televisione panafricano che si svolge nella capitale del Burkina Faso, viene consegnato dal 2003 il premio Torino Città del Cinema, frutto di un programma di cooperazione decentrata tra le due città che via via ha aggregato altri partner, dal Segretariato sociale Rai, al Consolato onorario del Burkina Faso a Torino, alla Cineteca nazionale di Roma. Il tutto con il supporto dell’ong Lvia. L’obiettivo è sostenere una giovane promessa del cinema africano. Al vincitore dell’edizione 2009 (Serge Sowadogo, regista di Timpoko) sono stati offerti un premio di 2mila euro, uno stage di alta formazione presso gli Studios di Cinecittà e la digitalizzazione e promozione della pellicola. Ma la collaborazione fra le due città si sta allargando anche ad altri progetti. A Ouagadogou il Comune di Torino ha sostenuto la nascita di una radio municipale e la realizzazione di un centro di aggregazione giovanile legato a un cinema di quartiere. Nel futuro c’è un obiettivo ambizioso: digitalizzare tutti i film del Fespaco dagli anni 70 ad oggi.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.