Famiglia
LAVORO. Istat: retribuzioni in crescita del 3,6%
La dinamica degli oneri sociali nel quarto trimerstre 2008
di Redazione
La dinamica degli oneri sociali per Ula nel quarto trimestre del 2008 è stata, nell’insieme dei settori dell’industria e dei servizi, inferiore a quella delle retribuzioni, con un incremento tendenziale del 3,4 per cento. Al netto degli effetti stagionali, gli
oneri sociali per Ula hanno segnato una variazione congiunturale di più 0,9 per cento nel totale, con un diminuzione dello 0,2 per cento nell’industria e un incremento dell’1,3 per cento nei servizi. In media d’anno, gli oneri sociali per Ula sono aumentati, rispetto al 2007, del 4,8 per cento. Nell’industria, gli oneri sociali per Ula
hanno registrato nel quarto trimestre del 2008 un incremento tendenziale del 2,6 per cento. Nei servizi, la variazione è stata del 4,5 per cento, rileva l’Istat.
All’interno dell’industria, l’aumento più marcato ha riguardato il settore della produzione di energia elettrica, gas ed acqua (più 5,6 per cento). All’interno del terziario, la variazione tendenziale più elevata (più 6,1 per cento) è stata registrata nel settore degli alberghi e ristoranti. A sintesi delle dinamiche delle
retribuzioni e degli oneri sociali, nel quarto trimestre del 2008 il costo del lavoro per Ula nell’insieme dell’industria e dei servizi è aumentato in termini tendenziali del 3,5 per cento.
Nella media del 2008 il costo del lavoro è aumentato del 4,4 per cento, con un incremento del 4,5 per cento nell’industria e del 4,3 per cento nei servizi. Il tasso di crescita tendenziale del costo del lavoro per Ula nel quarto trimestre del 2008
è stato minore nell’industria (più 3,0 per cento) che nei servizi (più 4,1 per cento). Nell’industria aumenti del costo del lavoro superiori alla media si sono registrati nel settore della produzione di energia elettrica, gas ed acqua (più 4,1 per cento). All’interno del terziario, l’incremento tendenziale più marcato ha riguardato il
settore degli alberghi e ristoranti (più 6,1 per cento).
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.