Volontariato
LAMPEDUSA. Caritas: convegno sull’isola
Incontri e confronti ma soprattutto un "segno di vicinanza", è lo spirito con cui Caritas va a Lampedusa
di Redazione
«Un segno di vicinanza a tutti gli attori coinvolti in questa difficile situazione: ai migranti, a chi si occupa di assisterli, alla cittadinanza. Un modo per vedere con maggiore chiarezza risvolti e implicazioni». Questo è il messaggio che Caritas italiana, insieme alla Chiesa locale e alle Caritas diocesane vuole lanciare da Lampedusa, dove dal 25 al 27 marzo si svolgeranno i lavori del Coordinamento immigrazione.
Parteciperanno 80 operatori in rappresentanza di Caritas italiana e di 35 Caritas diocesane. Secondo la Caritas «Lampedusa vive una situazione molto complicata: la comunità locale affronta la sfida di ritagliarsi un’identità altra dal luogo di approdo e di trattenimento di migranti» mentre la Sicilia, l’Italia e le istituzioni europee «non sono esenti dalla questione». Sono in programma incontri con il parroco di Lampedusa, don Stefano Nastasi e con gli altri organismi che operano nell’isola (Oim, Unhcr, Croce rossa italiana, Save the Children, Inmp). Insieme al Ministero dell’Interno è previsto per il 27 marzo (10.30-13.00) un confronto pubblico su: “Lampedusa, frontiera d’Europa” Interverranno, tra gli altri, mons. Paolo Romeo, arcivescovo di Palermo, mons. Francesco Montenegro, arcivescovo di Agrigento, mons. Giuseppe Merisi, vescovo di Lodi e presidente di Caritas italiana. Una delegazione farà anche visita al Centro di identificazione ed espulsione.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.