Welfare

Un milione di “affitto cercasi”

di Redazione

Nel periodo 1998/2008 gli affitti sono aumentati in media nelle aree metropolitane di circa il 145%.
Lo rileva un’indagine del Sunia dello scorso febbraio. Che nota anche come nelle nostre città la locazione riguarda il 25% delle famiglie (la media Italia è di poco inferiore al 20%), mentre negli altri Paesi europei la quota è compresa fra il 30 e il 40%.
La domanda di affitti però è in rapida e grande ascesa. Solo per citare i casi di Roma e Milano, nella capitale le domande di accesso al Fondo sociale di sostegno all’affitto è cresciuta dal 2000 al 2006 da 13mila a 23mila unità. Nello stesso periodo a Milano da 7mila a 21mila.
Ma l’area del disagio abitativo, soprattutto nelle grandi città, è ancora più vasta. Se per esempio si aggiungono i giovani oltre 25 anni che non possono uscire dal proprio nucleo (125mila a Roma, 131mila a Milano), gli studenti fuori sede (60mila a Roma, 43mila a Milano) e gli immigrati regolari (365mila a Roma e 390mila a Milano), si arriva a un totale di un milione 158mila unità.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.