Non profit

BIOETICA. Testamento biologico: da oggi si vota in Aula

Circa 1.500 gli emendamenti accolti. Ancora netta la frattura fra maggioranza e opposizione

di Redazione

Ci ha provato ancora: il vicepresidente del Senato Emma Bonino ha chiesto la sospensione dell’esame degli articoli del disegno di legge sul testamento biologico. La senatrice radicale ha invocato una pausa di riflessione su un testo che è tornata a definire «incostituzionale». Ma l’Aula non ha approvato la richiesta e ha dato il via all’esame, dopo l’intervento del sottosegretario al Welfare, con delega alla bioetica, Eugenia Roccella. «Sono palesemente visibili», ha commentato il
presidente del Senato Renato Schifani, «le differenza tra maggioranza e opposizione su questo tema».
Dei quasi 3mila emendamenti depositati ne sono stati accolti circa 1.500, in gran parte presentati dai radicali. Il Pd, come annunciato, ha chiesto il voto segreto su alcuni articoli del testo Calabrò. Il confronto su una materia delicata come il fine vita durerà quasi tutta la settimana con sedute mattutine e pomeridiane. Per giovedì è fissato il voto finale sul Ddl, che passerà dunque all’esame della Camera.

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.