Mondo
ONG. World Vision entra nel Cini
La sede italiana dell'organizzazione internazionale entra nel coordinamento
di Redazione
Il Cini, Coordinamento Italiano Network Internazionali – composto da Actionaid, AMREF, Save the Children, Terre des hommes, VIS e WWF – si arricchisce di un nuovo membro, World Vision Italia. A farlo sapere è un comunicato del network di ong internazionali che si occupano di cooperazione allo sviluppo.
World Vision Italia Onlus è un’associazione senza fini di lucro con l’obiettivo di migliorare le condizioni di vita dei poveri e disagiati, in particolare dei bambini, promuovendo la solidarietà internazionale, i valori cristiani, la tolleranza, la cooperazione e lo sviluppo, la pace e i diritti umani. World Vision Italia Onlus è parte del network internazionale di World Vision, impegnato nello sviluppo e cooperazione internazionale dal 1950, presente in 98 paesi.
«Siamo certi», sostiene Giovanna Reda, Coordinatore nazionale di World Vision Italia, «che aderire al CINI costituira` per World Vision Italia una importante opportunità per contribuire all’eccellente lavoro che le organizzazioni che già ne fanno parte, stanno portando avanti da anni al fine di promuovere un modello di sviluppo che possa sradicare la povertà, l’ingiustizia e lo sfruttamento dell’infanzia».
«Il CINI» dichiara la Portavoce Maria Egizia Petroccione «promuove l’interlocuzione attiva e costruttiva con tutti gli attori della cooperazione e mette al servizio degli obiettivi comuni la propria esperienza internazionale, siamo quindi felici di avere con noi un attore così rilevante nel panorama della cooperazione mondiale».
Le Ong che compongono il CINI sono presenti sullo scenario internazionale con centinaia di progetti di cooperazione allo sviluppo in più di 50 paesi e 5 continenti e contano oltre un milione di sostenitori in Italia. Come da prassi del CINI e per permettere a tutti di approfondire la reciproca conoscenza, per i primi mesi World Vision Italia avrà lo status di “Osservatore”.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.