Non profit

Onlus in prefettura

Le donazioni per le emergenze

di Redazione

«Il decreto prefettizio con l’elenco delle onlus al momento non ci risulta», rispondono con rammarico dalla Prefettura dell’Aquila. Il decreto è quello previsto all’art. 27 della legge 133 del 1999, più nota come legge Visco, che ammette la deducibilità delle somme donate, in casi di emergenza, solo se versate a realtà non profit comprese in un decreto prefettizio. La legge c’è e la deducibilità potrebbe sollecitare i “big donors”, privati cittadini e soprattutto imprese. «Si tratta di un decreto che le Prefetture dovevano preparare già all’indomani dell’entrata in vigore della legge, nel 1999, e che poi dovevano tenere aggiornato per essere pronte a renderlo pubblico nel caso ci fosse la necessità di provvedere alla raccolta fondi per una calamità pubblica o altri eventi straordinari», aveva spiegato Antonio Cuonzo, dello studio legale e tributario Cba, sullo scorso numero di Vita. Non sappiamo quante delle 109 Prefetture italiane abbiano redatto questo elenco, probabilmente poche, pochissime. A L’Aquila, dicono, «il documento non risulta». A scusante va considerata la drammatica situazione in cui versano gli uffici dal 6 aprile: la sede è infatti andata distrutta. Era quella struttura dall’architettura neoclassica con tanto di scritta “Palazzo del governo”, in mezzo ad un cumulo di macerie, immortalato da foto che hanno fatto il giro del mondo. Tuttavia dalla Prefettura aquilana assicurano che nel caso in cui il decreto non ci fosse, provvederanno a scriverne uno al più presto.

Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?

Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it