Il centenario di Montanelli si è trasformato in una angosciosa beatificazione. Angosciosa perché con lui si è celebrato un giornalismo che morto e sepolto: sfrontato, colto, ironico. E angosciosa perché alla fine a Montanelli ci si è appesi soprattutto per alleviare budget disastrati, con iniziative editoriali su di lui, sfornate a spron battuto. È un revival accademico, che toglie a Montanelli il suo lato migliore: l’asprezza, a volte sprezzante, nei giudizi. La libertà di irridere i potenti. E che ovviamente oscura le sue debolezze che invece affiorano nei Diari appena pubblicati. Come quell’appunto scritto appena morto Buzzati: «Ora devo dimenticarmi di lui, scacciarlo dal pensiero e dagli occhi. Ma come, come?»
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.