Mondo

Immigrati, ambiente e istruzione i cento giorni dell’Obama sociale

di Redazione

DIRITTI UMANI
22 gennaio: con la firma di un ordine esecutivo, Obama ha decretato la chiusura di Guantanamo entro la fine dell’anno.
26 aprile: l’amministrazione ha reso pubblici i documenti con i dettagli sulle tecniche di tortura.
DIRITTI DELLE DONNE
26 gennaio: Obama firma il Lily Ledbetter Fair Pay Act. La legge impone la parità retributiva tra donne e uomini.
AMBIENTE
26 gennaio: annuncio di misure per diminuire la dipendenza americana dai combustibili fossili.
27 marzo: dichiarazione ufficiale dell’amministrazione sui rischi dell’anidride carbonica.
22 aprile: annuncio della creazione del primo programma americano che autorizza progetti offshore per generare elettricità dal vento e dalle correnti oceaniche.
ISTRUZIONE
17 febbraio: con l’approvazione del “piano stimolo” per l’economia da 787,2 miliardi di dollari, Obama ne alloca 53,6 per finanziare l’istruzione pubblica.
8 marzo: Obama propone di allungare l’anno scolastico e introduce un sistema di retribuzione degli insegnanti basato sul merito.
AVANZAMENTO SOCIALE
17 febbraio: con la firma del Children’s Health Insurance Reauthorization Act, si espandono i programmi di copertura sanitaria già esistenti. Rispetto al passato ne beneficeranno 4 milioni di bambini in più e anche gli immigrati illegali.
27 marzo: primo passo verso la riforma del sistema previdenziale sanitario sotto forma di budget congressuale.
9 aprile: annuncia l’impegno di concedere la cittadinanza agli immigrati illegali che vivono in Usa.

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.