Welfare

STRANIERI. 20mila clandestini a scuola: diritto o reato?

Un'opportunità e un diritto che forse ora potrebbe scomparire in nome della paura.

di Sara De Carli

Quanti sono i clandestini sui banchi di scuola in Italia? Quasi 20mila. Almeno, tanti erano nell’anno scolastico 2006/2007, ben prima quindi che comparissero all’orizzonte idee tutte politiche come le impronte digitali per i bambini rom e i presidi-spia. Nessuno infatti al ministero della pubblica istruzione dice quanti siano nell’anno scolastico in corso, se le dichiarazioni politiche hanno o no impaurito i genitori clandestini facendo loro decidere di rinunciare a mandare i figli a scuola.

I dati del 2006/07 invece parlavano di una scuola italiana altamente inclusiva. Tra i 7 e i 14 anni le presenze di alunni con cittadinanza non italiana sui banchi di scuola superava in tutte le classi di età le presenze corrispondenti rlevate dall’Istat. Andavano a scuola il 100,6% degli stranieri di 7 anni, il 103,6% di quelli di 8, il 106% di quelli di 9, il 108,4% d quelli di 10, il 104,8% di quelli di 11, il 107,5% di quelli di 12, ben il 109,5% di quelli di 13 e il 102,3% dei quattordicenni. Facendo i conti, considerando che il totale degli alunni stranieri in quell’anno era di 574.133, si arriva a quasi 20mila ragazzi che hanno realizzato il loro diritto all’istruzione, pur essendo dei fuorilegge.

 

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.