Non profit
SPORT. Filippo Fossati confermato presidente Uisp
La sfida: «Un milione di persone all’anno da strappare all’inattività e alla sedentarietà»
di Redazione
Al termine del Congresso nazionale Uisp che si è tenuto a Milano da venerdì 8 a domenica 10 maggio, Filippo Fossati, fiorentino, 49 anni, è stato riconfermato presidente nazionale Uisp. «Uno spazio disabitato si riempie se qualcuno va a camminarci, crea relazioni tra le persone, migliora la qualità della vita di chi c’è – ha detto a caldo Fossati, al momento della sua elezione – Questo è lo sportpertutti, questa è la nostra sfida per i prossimi quattro anni: strappare alla sedentarietà e alla solitudine milioni di cittadini. Strappare al degrado e alla violenza porzioni di territorio. Per questo l’Uisp è nelle strade, nelle periferie urbane, spesso fuori dalle sedi canoniche dello sport”.
Al congresso nazionale Uisp hanno partecipato 424 delegati in rappresentanza di 1 milione e 200mila iscritti e 17.500 società sportive su tutto il territorio nazionale.
«Lo sportpertutti, inteso come moderna cittadinanza, rappresenta la chiave di volta per la gestione del territorio, una risorsa per il benessere degli individui e per la salute della collettività – ha proseguito Fossati – L’Uisp chiede al governo, alle istituzioni nazionali e locali di partecipare ai tavoli che determinano la governance delle politiche ambientali, sanitarie, sociali, del turismo e dell’immigrazione».
«L’Uisp offre alla collettività un milione di ore di attività sportiva gratuita a disposizione delle famiglie. Allo Stato si chiedono fondi: prendere soldi dove ce ne sono, dalla pubblicità, dalle scommesse, un miliardo l’anno per ristrutturare impianti, realizzare nuove aree di sport, sostenere il volontariato e l’associazionismo».
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.