Famiglia

FAMIGLIA. A novembre (forse) il Piano infanzia

Dal Ministero annunciano finalmente una data per la presentazione del Piano d'azione per l'infanzia: l'ultimo è scaduto nel 2004

di Sara De Carli

Forse questa sarà la volta buona: dopo quasi sei anni di vuoto avremo un nuovo Piano nazionale per l’infanzia e l’adolescenza. Sarà il Piano 2009/2011, ma visto che l’obiettivo politico è quello di presentarlo durante la Giornata internazionale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, il prossimo 20 novembre, di fatto sarà un piano d’azione per il 2010/2012. Che succederà direttamente all’ultimo redatto, quello per il biennio 2002/2004.
«I lavori sono in fase avanzata», ci dice Angelo Mari, direttore generale dell’Ufficio II del Dipartimento per le politiche per la famiglia. «Lo stallo è stato ampiamente superato. L’Osservatorio è riunito a febbraio, si è ridato avvio ai lavori dei sette gruppi di lavoro e il comitato scientifico ha avuto mandato di scrivere la bozza della sintesi». Peccato che i gruppi di lavoro, il loro compito l’avevano già finito a luglio 2008.
Ora gli addetti ai lavori hanno avuto una data definitiva per la consegna di tutto il materiale: fine maggio. «A quel punto partirà tutto l’iter politico», spiega Mari, «che riguarda la commissione bicamerale, la Confernza unificata Stato-Regioni e il Governo». Quindi il piano 2008/09 ce l’avremo nel 2010, se va bene? «Se cose vanno come dovrebbero andare, il Piano sarà 2009-2011. Si sta discutendo se su questo piano si possono mettere delle risorse e quante. L’idea è presentare poi il Piano negli eventi di novembe, portando un docuemnto già validato dal governo. Fermo restando che i tempi si cerca sempre di rispettarli, ma poi…».

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.