Non profit

DISABILITA’. Giochi Studenteschi per tutti

Siglato il Procollo d'Intesa tra il Comitato Italiano Paralimpico e il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca Scientifica

di Redazione

Il Protocollo si propone l’obiettivo di definire le modalità di partecipazione degli alunni disabili alle varie fasi dei Giochi Sportivi Studenteschi; promuovere, anche grazie al supporto degli organi territoriali del Cip, azioni di sensibilizzazione ed informazione sui valori legati alla pratica sportiva ed educativa; promuovere, in orario extra-curriculare, iniziative sperimentali di attività motoria e sportiva adattata agli alunni disabili; favorire la formazione e l’aggiornamento dei docenti di educazione fisica e di sostegno negli ambiti inerenti l’attività motoria e sportiva adattata; collaborare all’organizzazione ed alla attuazione di manifestazioni condivise di rilevanza nazionale e/o territoriale, favorendone la partecipazione degli alunni.
«E’ un passo importante nel percorso del Comitato Italiano Paralimpico verso quel concetto di piena integrazione che è il nostro fine ultimo – ha commentato il Presidente del Comitato Italiano Paralimpico, Luca Pancalli – già in occasione dell’ultima Assemblea Generale abbiamo individuato nella scuola l’obiettivo strategico su cui puntare con forza, proprio perché convinti che le istituzioni scolastiche possano rappresentare un ambito fondamentale di inclusione sociale per un ragazzo disabile».
«Con questo Protocollo si apre una nuova stagione di lavoro e collaborazione con il MIUR – ha aggiunto il Presidente del Cip – se pensiamo, infatti, che nella scuola si contano circa 180000 alunni disabili, molti dei quali potrebbero praticare una disciplina sportiva, si capisce ancor di più l’importanza di questo accordo, orientato a favorire tutti quei progetti utili per il coinvolgimento di tali alunni nelle attività ludiche e motorie».

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.