Welfare
LOCRIDE. Nasce l’Agis: Agenzia di inclusione sociale
Viene inaugurata venerdì 29maggio l'agenzia d’inclusione sociale “Vincenzo Grasso”
di Redazione
Porterà il nome di Vincenzo Grasso, l’imprenditore ucciso a Locri dalla mafia nel 1989, l’Agenzia d’inclusione sociale che si occuperà del reinserimento lavorativo e sociale dei soggetti provenienti da percorsi penali.
Il nuovo servizio è il frutto di una intesa tra ministero della Giustizia, Prefettura, Provincia, Comune di Locri e Fondazione Zappia che hanno sottoscritto un Patto Penitenziario per la Locride con il quale s’impegnano a promuovere percorsi d’integrazione lavorativa e sociale dei detenuti e dei loro familiari.
La sede è stata individuata in dei locali messi a disposizione dalla Fondazione Zappia in via Marconi 1 di Locri.
L’Agenzia è rivolta non solo agli autori dei reati, ma anche ai familiari delle vittime della criminalità organizzata. Gli stessi potranno fruire dei servizi di sostegno e orientamento erogati dall’Agenzia e di uno sportello specifico di assistenza e consulenza che sarà gestito dall’associazione Libera e dal Centro Servizi al Volontariato Dei Due Mari.
Questo il programma dell’inaugurazione
Ore 16, Inaugurazione Sede Agenzia d’Inclusione Sociale
Benedizione Locali Mons. Cornelio Femia, Vicario Generale Diocesi Locri-Gerace
Presenzieranno: Francesco Musolino Prefetto di Reggio Calabria; Sabrina Bosi Magistrato di Sorveglianza; Stefania Grasso
Ore 16,30 Palazzo Nieddu – “Uscire dalle mafie e dall’illegalità”
Presentazione Progetto AGIS Mario Nasone; direttore UEPE Reggio Calabria
Intervengono: Francesco Macrì sindaco Comune di Locri; Attilio Tucci, assessore provinciale alle politiche sociali; Domenico Cersosimo, vice-presidente Giunta Regionale; Paolo Quattrone Provveditore Regionale Amministrazione Penitenziaria
Conclude On. Francesco Nitto Palma Sottosegretario agli Interni
Coordina Pietro Schirripa Presidente Fondazione Zappia
L’Agis “Vincenzo Grasso” nasce da un patto penitenziario sottoscritto da soggetti istituzionali e associazioni di volontariato che operano sul territorio al fine di dare una corretta informazione sulle problematiche legate alla detenzione e all’esecuzione penale esterna. Al suo interno vi operano assistenti sociali dell’Ufficio esecuzione penale esterna di Reggio Calabria; operatori dell’orientamento al lavoro della provincia di Reggio Calabria e i volontari delle associazioni della Locride.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.