Economia

Economia, viva il trasversalismo

di Redazione

Quale bipartitismo? Gli affari sono interpartitici. Chi teme la nascita di un bipartitismo può stare tranquillo: la sindrome non ha ancora contagiato il mondo degli affari. Una prova lampante la si è avuta al recente convegno senese dell’Osservatorio giovani-editori del toscano Andrea Ceccherini. Tutto il mondo dell’editoria ha sfilato al convegno e Ceccherini, nato socialista, ha ancora solide radici nel Pdl. In tutti questi anni non ha mai nascosto le sue simpatie per il centrodestra eppure alle elezioni fiorentine sostiene Renzi, il candidato trasversale messo in campo dal centrosinistra dopo che a sorpresa ha sbaragliato le primarie nel Pd.
Trema l’impero. È un sondaggio che vale poco, pochissimo in termini elettorali. Ma la contestazione a Berlusconi di San Siro ha il sapore di un impero che si incrina e che mostra i primi segnali di indebolimento. Probabilmente non sul piano politico. Ma su quello aziendale certamente sì: ne è prova il nervosismo mostrato in questi giorni dai suoi uomini-azienda, a cominciare dal solitamente olimpico Confalonieri.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.