Non profit

AMBIENTE. Seicento ragazzi a “E…state nei parchi”

L'iniziativa che coinvolge i parchi nazionali e le aree marine protette è promossa dal ministero dell'Ambiente con le associazioni ambientaliste. Tra i ragazzi, trecento arriveranno dalle aree colpite dal sisma

di Redazione

Trascorreranno la prossima estate immersi nella natura: sono i circa seicento ragazzi che parteciperanno al progetto-pilota “E…state nei parchi”, un’iniziativa del ministero dell’Ambiente in collaborazione con le associazioni ambientaliste Cts, WWF Italia, Marevivo e Legambiente.
A turni di una settimana i ragazzi tra i 6 e i 14 anni avranno l’opportunità di trascorrere le vacanze nei parchi nazionali e nelle aree marine protette. Obiettivi dell’iniziativa sono: promuovere tra i giovani la conoscenza della natura e della biodiversità; incentivare e sviluppare comportamenti eco-compatibili; rafforzare il legame tra le giovani generazioni e il territorio; promuovere stili di vita sani e incrementare le opportunità di socializzazione e, infine, valorizzare i sistema nazionale dei parchi e della aeree marine protette.

Dei seicento ragazzi circa la metà saranno selezionati tra i bambini e i ragazzini provenienti dalle aree colpite dal sisma e ricoverati nelle tendopoli o nei campi della Protezione civile, per loro il soggiorno sarà completamente gratuito. Per gli altri ragazzi le quote di partecipazione a carico delle famiglie varieranno in base al reddito familiare Isee 2008. Il bando per la selezione sarà disponibile a partire dal primo giugno sul sito del ministero (www.minambiente.it) e su quelli delle associazioni che prendono parte all’iniziativa (www.cts.itwww.wwf.itwww.marevivo.itwww.legambiente.eu).
Questi i parchi nazionali coinvolti: Gran Paradiso, Dolomiti Bellunesi e Feltrine, Foreste Casentinesi, Monte Falterona Campigna, Appennino Tosco Emiliano, Arcipelago Toscano, Monti Sibillini, Gran Sasso e Monti della Laga, Maiella, Abruzzo, Circeo, Gargano, Pollino, Cilento. Mentre le aree marine protette sono quelle di Diramare ed Egadi.

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.