Mondo
CAMPAGNE. Amnesty, presenta “Io pretendo dignita”
Lo scopo è denunciare e combattere le violazioni dei diritti umani che rendono le persone povere e le intrappolano nella poverta'.
di Redazione
In un rapporto illustrato questa mattina e intitolato ‘La maggioranza invisibile’, Irene Khan ha denunciato la drammatica condizione di due milioni di persone (la meta’ della popolazione di Nairobi), che vivono in insediamenti abitativi precari, stipati nel cinque per cento della superficie residenziale e nell’un per cento dei terreni su cui si estende la citta’. Amnesty International sta mobilitando gli abitanti di questi insediamenti affinche’ ‘pretendano dignita” e rivendichino il loro diritto a un alloggio adeguato. La campagna ‘Io pretendo dignita” amplifichera’ la loro voce e chiedera’ risposte concrete da parte dei leader politici del Kenya.
Tra le tante iniziative gia’ avviate, Amnesty International ha messo a disposizione dei cittadini del Kenya il numero gratuito 3221, invitandoli a mandare un sms al governo per chiedere dignita’ e alloggio adeguato.
‘Milioni di persone vivono in condizioni squallide, a causa non solo della mancanza dei servizi fondamentali ma anche di discriminazione, insicurezza ed emarginazione. Le loro voci vengono ignorate, non vengono informate ne’ tanto meno consultate sulle decisioni che riguardano le loro vite. Questo non e’ altro che uno scandalo dei diritti umani’ – ha dichiarato Khan.
Il rapporto presentato questa mattina descrive come i governi che si sono succeduti alla guida del Kenya non abbiano garantito protezione agli abitanti degli slum e come anni e anni di disinteresse abbiano fatto si’ che questi insediamenti crescessero e che i loro abitanti finissero per diventare prigionieri della poverta’. Amnesty International e’ convinta che la chiave per uscire da questa trappola siano i diritti umani.
Gli abitanti degli slum di Nairobi intervistati nel rapporto, descrivono una vita fatta di privazione, aumento del prezzo del cibo, mancanza di servizi sanitari ed educativi, persecuzione da parte delle autorita’ e costante minaccia di sgombero forzato. Questi vengono spesso eseguiti di notte, in condizioni meteorologiche avverse e col ricorso a forza eccessiva. A causa dello scarso, se non inesistente preavviso, i beni
personali degli abitanti vengono distrutti insieme alle loro case.
Il rapporto contiene numerose testimonianze, tra cui quella di una donna rimasta per due volte senza casa, a causa di uno sgombero forzato e poi di un incendio; per evitare di essere arsa viva, l’unica cosa che e’ riuscita a salvare e’ stata la carta d’identita’. Una seconda donna ha denunciato di non aver potuto mandare i figli a scuola per alcune settimane poiche’ i loro libri, le uniformi e altro materiale scolastico erano finiti sotto il bulldozer durante lo sgombero forzato della loro casa. Un’altra vittima ha raccontato di essere uscita dalla messa e di aver trovato la propria casa e quella dei vicini in macerie.
Secondo Amnesty International, fino a 127.000 persone corrono il rischio
immediato di veder demolire le proprie abitazioni e i propri esercizi commerciali informali, a causa di un progetto governativo che vuole bonificare la zona del bacino del fiume Nairobi.
Nonostante il Piano nazionale sulla casa adottato quattro anni fa avesse promesso la progressiva realizzazione del diritto a un alloggio, il governo non ha saputo garantire abitazioni adeguate e a un costo accessibile. A sua volta, il Programma di miglioramento degli slum e’ risultato lento e privo di risorse sufficienti e i residenti denunciano di non essere stati consultati sulla sua attuazione.
‘Sfruttati dai signori della terra, minacciati dalla polizia, sottoposti a estorsioni da parte delle bande armate: gli slum di Nairobi sono un buco nero ai cui residenti vengono negati i servizi fondamentali, la sicurezza e la possibilita’ di prendere la parola sul proprio futuro’ – ha aggiunto Khan.
Il rapporto di Amnesty International chiede al governo del Kenya di:
– porre fine agli sgomberi forzati;
– adottare linee guida conformi agli standard internazionali che tutelino
la proprieta’ e proteggano i residenti dagli sgomberi forzati;
– dare vita a consultazioni effettive con le comunita’ interessate;
– migliorare il coordinamento tra i dipartimenti governativi che si
occupano di questioni legate alla terra e all’abitazione.
‘E’ da troppo tempo che i residenti degli slum attendono che le promesse
di fornire alloggi e servizi adeguati diventino realta” – ha concluso
Khan.
Ulteriori informazioni
Nel corso della sua missione in Kenya, Irene Khan ha avuto colloqui col
primo ministro Raila Odinga, col vicepresidente Kalonzo Musyoka e con i
ministri del Governo locale, della Sicurezza interna, della Giustizia,
della Terra e dell’Abitazione. Ha inoltre incontrato la Commissione
nazionale dei diritti umani, organismi della societa’ civile e
rappresentanti diplomatici.
Oltre al diniego del diritto a un alloggio adeguato, Irene Khan ha sollevato i problemi dell’impunita’ per le violazioni commesse nel corso delle violenze post-elettorali del gennaio 2008, ha invocato riforme nel campo giudiziario, di polizia e di sicurezza
e ha sollecitato protezione per i difensori dei diritti umani.
Irene Khan ha incontrato attivisti e residenti degli insediamentiì abitativi precari di Soweto (Kibera) e Korogocho. Delegati di Amnesty International hanno anche visitato l’insediamento Deep Sea. La delegazione ha poi partecipato a una marcia cui hanno preso parte centinaia di abitanti degli slum, per pretendere il loro diritto a un alloggio adeguato.
L’appello al governo del Kenya e’ disponibile on line al seguente
indirizzo:
http://www.amnesty.it/dignita_residenti_insediamenti_abitativi_nairobi.html
La campagna ‘Io pretendo dignita” e’ on line all’indirizzo: http://
www.amnesty.it/iopretendodignita
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.