A quasi tre mesi dal terremoto, continua l’attività di Save the Children a supporto dei bambini. «La fase post emergenziale è ancora più difficile, ma avere un partner affidabile come Sisal ci rassicura nella prosecuzione del nostro lavoro. Con il suo supporto, con la piena condivisione del progetto, Sisal è un esempio di reale responsabilità sociale d’impresa», afferma Valerio Neri, direttore generale di Save the Children Italia. Oggi sono 4 le aree a misura di bambino che Sisal finanzia e supporta, allestite nei campi di Bazzano, Acquasanta, Italtel e Paganica, dove un altro spazio sta per essere aperto. Da subito Sisal ha finanziato, con un’importante donazione, il progetto di Save the Children, che ha consentito l’elaborazione di un progetto a medio termine che permetterà alla ong di essere presente nei campi anche nella fase post emergenziale.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.