Salute
Alberto Fontana nel CdA della Fondazione Telethon
Il presidente nazionale della UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) è entrato a far parte del Consiglio di Amministrazione di Telethon
Nel corso della riunione del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Telethon in cui Luca Cordero di Montezemolo è stato nominato nuovo presidente, succedendo a Susanna Agnelli, anche la UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) ha ottenuto un importante riconoscimento.
Il presidente nazionale di quest’ultima, Alberto Fontana, è entrato infatti a far parte dello stesso CdA della Fondazione, in qualità di Consigliere, andando ad affiancare Omero Toso, vicepresidente di Telethon, Francesca Pasinelli, Boris Biancheri, Carlo Ferdinando Carnacini e Salvatore Di Mauro.
«Nessuna promozione – ha dichiarato Alberto Fontana -. Questo mio nuovo incarico è un riconoscimento a tutta la UILDM e a tutti i soci dell’Associazione per il lavoro svolto in questi anni a favore della ricerca contro le distrofie muscolari. È doveroso da parte mia ringraziare in particolare il vicepresidente Omero Toso – impegnato da anni anche nella Direzione Nazionale UILDM – per la fiducia accordata alla mia persona e per aver voluto, attraverso di me, potenziare la rappresentanza della UILDM all’interno della Fondazione Telethon».
A questo proposito ricordiamo che nel 1990 fu proprio la UILDM a indurre Susanna Agnelli a costituire un Comitato Promotore per dare l’avvio a Telethon e alla raccolta di fondi per il finanziamento della ricerca sulle distrofie muscolari. A partire dal 1993, poi, Telethon ha aperto i propri bandi di ricerca anche allo studio di migliaia di malattie genetiche.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.