Non profit

Dario Fo, ma che t’ha fatto Giotto?

di Redazione

È davvero censura quella che ha impedito a Dario Fo di rappresentare lo spettacolo su Giotto (o meglio… contro Giotto) davanti alla Basilica di Assisi? Più che censura è buona profilassi culturale. Perché Dario Fo, grande attore, straordinario guitto, è però uno storico dell’arte mediocre e massimalista. E questo lo porta ad elargire un sacco di sciocchezze, pur di arrivare a segno con giudizi ad effetto (a gloria sua). Nel recente passato ha già “beatificato” Michelangelo, Mantegna, Caravaggio e Raffaello, con dei cortocircuiti grazie ai quali il genio veniva trasformato in martire dei vari sistemi, quello ecclesiastico in particolare. Con Giotto il film era al contrario, perché gli si toglieva la paternità degli affreschi di Assisi. Ma la morale è la stessa…

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.