Gli iscritti all’Anagrafe del Partito democratico sono 820.607. Il dato è stato annunciato dal responsabile dell’organizzazione, Maurizio Migliavacca. La certificazione degli iscritti è pervenuta «dal 98% delle organizzazioni territoriali articolate in 166 commissioni di garanzia e 6.500 circoli, per un totale di 1.600 volontari coinvolti», ha detto. Sul fatto che gli iscritti non abbiano raggiunto il milione che molti si erano prefigurati e che gli 800mila non rappresentino la somma Ds-Margherita, ha sostenuto: «Non ho mai creduto alle asticelle. In ogni caso, rispetto agli ultimi mesi c’è stata un’accelerazione molto positiva». Quanto alla mappatura geografica, gli iscritti al Nord sono 264.375, al Centro 204.374, al Sud 264.840, nelle isole 87.018. Il picco si registra in Emilia-Romagna con 140.179 militanti, e in Campania con 119.469. Segue il Lazio, che senza Latina e Roma provincia arriva a quota 87.504. Cenerentola della classifica la Valle D’Aosta, con 268 tessere. Le altre regioni: Fvg, 9.219 tessere; Liguria, 15.851; Lombardia, 47.693; Piemonte, 21.663; Trentino, 2.962; Veneto, 26.540; Marche, 19.877; Toscana, 73.584; Umbria, 23.409; Abruzzo 16.914; Basilicata, 17.603; Calabria, 58.454; Molise, 2.648; Puglia, 49.752; Sardegna, 26.271; Sicilia, 60.747.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.