Mondo

Le sette regole di monsieur Le Roux

di Redazione

Esiste uno stile argomentativo di sicura efficacia? Ci viene in aiuto un modello molto noto nel mondo della pubblicità, creato da Paul Le Roux, basato sull’identificazione delle sette fasi della convinzione.
Secondo il “modello Le Roux”, il testo della lettera persuasiva deve contemplare appunto sette passaggi:
1. visione d’insieme: si parte da uno scenario ampio2. problema/bisogno: la visuale si stringe sulla problematica specifica3. idea/soluzione: la nostra proposta risponde a quella problematica4. evidenze: fatti, statistiche, giudizi di esperti che ne testimoniano l’efficacia5. vantaggi: i benefici specifici per il destinatario6. riepilogo: sintesi di quanto detto finora7. azione: è l’obiettivo da raggiungere, l’azione richiesta al destinatario.L’obiettivo della sequenza è far visualizzare al lettore nella propria mente l’azione che gli proponiamo come soluzione ad una problematica evocata. Per riuscirci, partiamo da una visione generale che sappiamo essere condivisibile dal lettore, poi stringiamo la visuale sulla problematica specifica evocandone l’importanza. A questo punto, mentre la problematica è ancora presente nella mente del lettore, affianchiamo ad essa la soluzione, mostriamo come questa soluzione sia stata scelta anche da altri, citiamo eventuali testimonial, ricerche, ecc.. Non rimane che riepilogare quanto detto e chiedere in modo deciso l’azione.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.