Non profit

La responsabilità di beneficiari e donatori

di Redazione

PESCARA. ASPETTI FISCALI DELLE DONAZIONI
Il Centro servizi volontariato di Pescara promuove un incontro formativo sugli aspetti fiscali e normativi delle organizzazioni non profit. Il corso vuole far conoscere le agevolazioni relative alle donazioni e le responsabilità del donatore e dei beneficiari. Per presidenti, membri di consigli direttivi, addetti alla contabilità, revisori dei conti. Venerdì 18 settembre, dalle ore 17 alle ore 20.
INFO: www.csvpescara.it

BOLOGNA. PARLARE IN PUBBLICO
Quante volte i volontari devono raccontare e dettagliare le attività della propria associazione? Non sempre però essere “portatori di conoscenze” significa essere anche comunicatori efficaci e incisivi. A Bologna un corso per migliorare le capacità espositive. Dal 17 ottobre al 21 novembre. A cura del Centro servizi volontariato.
INFO: www.volabo.it

UDINE. IL PC QUESTO SCONOSCIUTO
Un corso di 40 ore di alfabetizzazione informatica è organizzato da Comunità Piergiorgio ed è destinato a over 60, casalinghe, soggetti svantaggiati. Partecipazione gratuita.
INFO: tel. 0432.403431

UDINE. ASSISTERE I MALATI TERMINALI
Il Centro di ascolto Cericot organizza un corso diretto a familiari e badanti che assistono il malato di tumore. Il percorso formativo si articola in sette moduli per un totale di 40 ore e prenderà il via venerdì 30 ottobre 2009 e si concluderà venerdì 29 gennaio 2010. Partecipazione gratuita.
INFO: 0432553721

VERONA. ESPERTI CLOWN DI CORSIA
L’Associazione Essere Clown Verona organizza il corso per formare clown di corsia, volontari che faranno animazione in alcuni reparti ospedalieri. Le lezioni, il 19 e il 20 settembre, si tengono alla Biblioteca Comunale di Sant’Ambrogio di Valpolicella, Verona.
INFO: essereclownverona@gmail.com

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.