Sostenibilità

Natura recuperata coi lavori sociali

Che succede in a Trento?

di Alba Arcuri

Provincia autonoma di Trento. Bilancio positivo sui tre miliardi e mezzo investiti dal 1995 a oggi nei ?lavori socialmente? utili sugli altopiani di Folgaria, Lavarone e Luserna.
Più di tre miliardi di investimento hanno portato all?occupazione di 62 addetti negli ultimi quattro anni. Il costo totale della manodopera e dei materiali utilizzati per opere di ripristino e valorizzazione ambientale sull?Altopiano di Folgaria, Lavarone e Luserna è stato per la Provincia autonoma di Trento di 3 miliardi e 513 milioni. L?investimento della Provincia autonoma ha portato non solo all?occupazione di 62 lavoratori, stagionali e non, ma a un importante recupero ambientale anche per l?alto valore ecologico – naturalistico dell?intero progetto. L?intervento ha riguardato per esempio il ripristino del percorso fisso della ?100 chilometri dei Forti?, il ?Parco naturalistico – culturale Zimberland? a Luserna, la sistemazione dell?area di Maso Spilzi, le aree verdi di Serrada, Nosellari e Carnare e il sentiero geomorfologico di Rio Cavallo in territorio di Folgaria.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.