La prima tappa, per le coppie desiderose di adottare, è il Tribunale per i minorenni competente per il territorio di residenza. Presso la cancelleria civile è necessario presentare la “dichiarazione di disponibilità” all’adozione internazionale. Insieme a questa vanno allegati alcuni documenti, generalmente (ma ogni Tribunale può esigere una documentazione differente) sono questi:
1. Certificato di nascita dei richiedenti;
2. Stato di famiglia;
3. Dichiarazione di assenso all’adozione da parte dei genitori degli adottanti, resa nella forma della dichiarazione sostitutiva di atto notorio davanti al segretario; oppure, qualora fossero deceduti, il certificato di morte dei genitori dei richiedenti;
5. Certificato rilasciato dal medico curante;
6. Certificati economici: mod.101 o mod.740 oppure busta paga;
7. Certificato del Casellario giudiziale dei richiedenti;8. Atto notorio oppure dichiarazione sostitutiva con l’attestazione che tra i coniugi adottanti non sussiste separazione personale neppure di fatto.
TEMPISTICA: entro 15 giorni dalla presentazione della dichiarazione di disponibilità, il giudice minorile trasmette la documentazione relativa alla coppia ai servizi degli Enti locali.
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it