Circa 10mila tra studenti e docenti di scuole di ogni ordine e grado partecipano ogni anno alle iniziative di educazione cooperativa organizzate da oltre vent’anni dalla Federazione Trentina della Cooperazione. Da quest’anno, inoltre, nelle scuole secondarie di primo grado è previsto un modulo specifico curriculare di educazione cooperativa.
I costi del servizio, di circa 200mila euro all’anno, sono coperti da risorse interne della federazione e da fondi previsti dalla legge regionale 15 del 1988 per la promozione e lo sviluppo della cooperazione.
Le attività di servizio comprendono, tra le altre, il supporto per la progettazione, costituzione e gestione di Associazioni cooperative scolastiche (Acs), il progetto «Adotta una Acs», che mette in contatto stabile le associazioni cooperative scolastiche con imprese cooperative del territorio, un centro di documentazione sulle attività di educazione cooperativa a disposizione degli insegnanti, in fase di allestimento.
Vengono organizzati anche concorsi scolastici: «Scoprire la cooperazione», per gli istituti comprensivi e «Idee progetti di nuove imprese cooperative» riservato alle scuole secondarie di II grado e ai centri di formazione professionale della provincia di Trento.
Quest’anno i concorsi, che si concludono con la premiazione degli elaborati finali, avranno come sezione speciale il tema del risparmio.
(El.Co.)
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.