Non profit

Trasporto sanitario, volontari in pista

Dopo il cambio dei vertici Sise

di Redazione

Tira un’aria nuova in Sicilia dopo la nomina dei nuovi dirigenti della Sise, la spa della Croce Rossa italiana, che in regione finora ha (mal) gestito il servizio del 118. Il nuovo presidente del cda scelto dal commissario straordinario Francesco Rocca è il commercialista romano Alessandro Ricolfi. A lui è stato affiancato come direttore generale Marco Romano, dal 1991 volontario Cri. Al volontariato del privato sociale, Anpas e Misericordie in testa, fino ad oggi è stato di fatto impedito di operare sia sul trasporto di emergenza sia su quello sociale. «Il miglioramento di questi servizi non può prescidere dal nostro coinvolgimento, sempre rispettando il diritto dei dipendenti della Sise a mantenere il posto di lavoro», ha fatto sapere il numero uno delle Misericordie Gabriele Brunini. Si fanno sempre più insistenti le voci della nascita di una fondazione partecipata da Regione e Cri. Il volontariato questa volta però vuole essere della partita. Tanto che «con l’assessore alla Sanità Massimo Russo, abbiamo già aperto un dialogo», rivela Brunini.

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.