Non profit

7 nuovi soci per l’Istituto Italiano Donazione

Sette organizzazioni non profit sono diventate Socie Aderenti dell’Istituto Italiano della Donazione nel 2009

di Redazione

Se la crisi economica non ha risparmiato il Terzo settore, la buona notizia è che nel corso del 2009 ben sette organizzazioni non profit sono diventate Socie Aderenti dell’Istituto Italiano della Donazione.
 
Le sette organizzazioni meritevoli del marchio “Donare con fiducia” sono: Auser Piemonte, cooperativa sociale L’Accoglienza, Fondazione Cannavaro Ferrara, Fondazione Pro.Sa, Associazione Piera Cutino, Fondazione Salesi e Cestas – Centro di Educazione Sanitaria e Tecnologie Appropiate Sanitarie.
 
Auser Piemonte promuove sul territorio lo sviluppo di forme di autogestione, di auto-organizzazione della domanda sociale e di volontariato al fine di tutelare il diritto dei cittadini all’integrazione sociale, allo sviluppo ed alla qualificazione della vita di relazione, alla sicurezza personale e collettiva. La sua azione è tesa, in particolare, a favorire i rapporti intergenerazionali ed a valorizzare le persone anziane, per far crescere, in opposizione ai rischi di emarginazione, il loro ruolo come risorsa.
 
La cooperativa sociale L’accoglienza persegue i suoi obiettivi di solidarietà sociale attraverso la gestione di servizi sociali orientati in via prioritaria, ma non esclusiva, alla risposta ai bisogni delle persone, in particolar modo a quelle con carenze o disagi familiari.
 
La Fondazione Cannavaro Ferrara vuole essere punto di riferimento sul territorio napoletano per tutti i bambini e minori che vivono situazioni di particolare difficoltà, disagio sociale ed emarginazione. Mira a fornire concrete opportunità di riscatto e di benessere, attraverso il sostegno di progetti e azioni in campo socio-sanitario, formativo, ludico-sportivo.
 
Fondazione per la promozione umana e la salute – PRO.SA è un’organizzazione di ispirazione cristiana che sviluppa progetti di cooperazione internazionale, in particolare nei settori dell’educazione allo sviluppo, dell’assistenza sociale, socio-sanitaria e sanitaria, dell’ istruzione e della formazione.
 
L’Associazione Piera Cutino svolge attività di informazione e sensibilizzazione sulla Talassemia attraverso l’organizzazione di convegni, seminari. Sviluppa progetti di assistenza in collaborazione con il reparto di Ematologia II degli Ospedali Riuniti “Villa Sofia – Cervello” di Palermo e sostiene la Fondazione Franco e Piera Cutino Onlus per lo sviluppo di progetti di ricerca scientifica sulla malattia.
 
La Fondazione dell’Ospedale Salesi onlus si pone come obiettivo il perseguimento di finalità di solidarietà sociale e si propone di svolgere opera di supporto all’attività istituzionale del Presidio Ospedaliero di Alta Specializzazione ” G. Salesi” , nell’ambito della formazione del personale, della ricerca scientifica e nel miglioramento della qualità del soggiorno dei bambini e delle famiglie in ospedale.

Infine Cestas – Centro di Educazione Sanitaria e Tecnologie Appropriate Sanitarie, organizzazione che promuove iniziative di cooperazione internazionale ed educazione allo sviluppo, advocacy e formazione in collaborazione con altre organizzazioni non governative, associazioni, enti locali, istituti di ricerca, università ed imprese socialmente responsabili presenti nei territori di intervento.
 
Il numero delle organizzazioni socie aderenti dell’Istituto è oggi di 46, mentre altre 16 realtà non profit si stanno preparando a intraprendere l’iter di preparazione alla verifica.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.