Welfare

Bocciato il Lodo Alfano

Si riaprono così due processi a carico di Berlusconi: per corruzione (caso Mills) e per reati societari

di Redazione

La Consulta – secondo quanto riferisce l’agenzia Ansa che per prima ha dato la notizia – ha bocciato il ‘lodo  Alfano’ per violazione dell’art.138 della Costituzione, vale a dire   l’obbligo di far ricorso a una legge costituzionale (e non ordinaria   come quella usata dal ‘lodo’ per sospendere i processi nei confronti  delle quattro più alte cariche dello Stato). Il ‘lodo’ è stato  bocciato anche per violazione dell’art.3 (principio di uguaglianza).  

L’effetto della decisione della Consulta sarà la riapertura di due processi a carico del premier Berlusconi: per corruzione in atti  giudiziari dell’avvocato David Mills e per reati societari nella   compravendita di diritti tv Mediaset.

La decisione della Corte Costituzionale di dichiarare l’illegittimità  del ‘lodo Alfano’ è stata presa a maggioranza, secondo quanto apprende. Il ‘verdetto’ della Corte costituzionale  sarà ufficializzato a breve dalla Consulta con un comunicato.

“Non voglio fare nessun commento su nessuna sentenza tanto meno quando c’e’ di mezzo la Corte costituzionale. Io credo che dobbiamo accettare qualunque sentenza, dobbiamo partire dal presupposto che non possiamo vedere ogni sentenza come un golpe o come regime”. Lo ha affermato, in un’intervista a Sky Tg24, il presidente della Fiat Luca Cordero di Montezemolo riferendosi alla sentenza della Corte Costituzionale sul lodo Alfano. “Penso che il rispetto delle istituzioni e la valorizzazione delle istituzioni in questo paese – ha aggiunto – siano molto importanti, a cominciare dalle sentenze di questo tipo, col massimo rispetto di quella che puo’ essere la sentenza”.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.