Cultura

L’integrazione nell’alleanza tra Csi e Comitato Paralimpico

disabilità

di Redazione

Trentamila studenti, campioni olimpici e paralimpici, rappresentanti istituzionali e testimonial del mondo dello sport e dello spettacolo si troveranno per la quarta edizione della Giornata nazionale dello sport paralimpico del 15 ottobre, nelle piazze di undici città: Torino, Milano, Genova, Padova, Ravenna, Todi, Roma, Salerno, Bari, Trapani, Cagliari.
Una manifestazione sportiva organizzata dal Comitato italiano paralimpico (Cip) e da Enel Cuore onlus, durante la quale i campioni paralimpici invitano gli studenti a conoscere e a praticare insieme le discipline paralimpiche in un momento di integrazione senza competizione. Quest’anno per la prima volta la Giornata paralimpica avrà la collaborazione del Centro sportivo italiano. «Questo appuntamento è solo il primo grande passo dell’alleanza tra Csi e Cip», spiega il presidente nazionale, Massimo Achini. «Con Luca Pancalli abbiamo dei progetti condivisi da portare avanti assieme per migliorare le attività sportive per diversamente abili». La commissione speciale dedicata ai disabili dal Csi è già al lavoro. Spiega la responsabile nazionale, Anna Maria Manara: «L’intenzione della commissione è di essere operativa già dalla prossima annata sportiva con appuntamenti che favoriscano l’integrazione».

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.