Non profit

Saipem conquista due contratti onshore da 500 milioni di dollari

Alla compagnia sono stati assegnati progetti in Qatar e Oman

di Redazione

Saipem, del gruppo Eni, ha acquisito due contratti onshore in Qatar e in Oman del valore complessivo di circa 500 milioni di dollari. In Qatar, Saipem si è aggiudicata il contratto onshore chiavi in mano per la realizzazione del progetto Qafco 6, che prevede la costruzione di un nuovo impianto per la produzione di urea nel nuovo complesso industriale di Qafco, nella città di Mesaieed, circa 30 chilometri a sud di Doha.
Il contratto, di tipo Epc (Engineering Procurement Construction), è stato assegnato dalla compagnia Qatar Fertiliser Company S.A.Q. al consorzio costituito da Saipem, in qualità di leader, e dalla società Sudcoreana Hyundai Engineering & Construction Co. Ltd. La commessa riguarda la fornitura delle licenze, l’ingegneria, l’approvvigionamento, la costruzione e l’avviamento di
un nuovo impianto per la produzione di urea granulata, della capacità di 3.850 tonnellate al giorno, e delle relative unità di produzione di servizi, presso il nuovo centro industriale per la produzione di fertilizzanti di Qafco. Il progetto sarà completato in 35 mesi.
Sempre per lo stesso cliente ed in consorzio con il medesimo partner, Saipem sta già eseguendo il progetto Qafco 5 per la realizzazione di due impianti per la produzione di ammoniaca e di un
impianto per la produzione di urea e delle relative unità di produzione di servizi. L’ammoniaca prodotta in eccesso alimenterà il nuovo impianto per la produzione di urea appena assegnato.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.