Mondo
“Il disegno più lungo del mondo”, la mostra
Il 24 ottobre presentazione della mostra e tavola rotonda “Gli insegnanti nella creazione dei diritti”
di Redazione
Alle 11.30 del 24 ottobre ’09 nella sala Chagall del Palazzo delle Stelline di Milano, COOPI – Cooperazione Internazionale, VIS – Volontari per lo sviluppo ed EOS – l’Ippogrifo Azzurro, presentano “Il disegno più lungo del mondo”: un’iniziativa di educazione allo sviluppo nata per creare una rete tra alcune scuole, italiane e straniere, sul tema della Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza – lo strumento normativo internazionale più importante e completo in materia.
Alle 14 verrà inaugurata la mostra “il disegno più lungo del mondo” – aperta nel Chiostro “Ala ovest” fino al 31 ottobre dalle 10 alle 19 ad ingresso gratuito – composta dai 150 disegni selezionati dei bambini e dalle bambine che sono stati coinvolti direttamente nel progetto.
Alle 15 alla tavola rotonda “Gli insegnanti nella creazione dei diritti” alcuni insegnanti e bambini partecipanti, nonché due referenti dei paesi esteri coinvolti (Morena Zucchelli – Responsabile paese COOPI in Perù e Giacomo Morelli – Referente progetto per COOPI in Palestina) riporteranno le loro testimonianze.
Al progetto “Il disegno più lungo del mondo” hanno partecipato trenta classi italiane di cinque diverse regioni (Lombardia, Marche, Veneto, Piemonte, Lazio) e tre classi di tre stati esteri (Palestina, Perù e Repubblica Centrafricana).
Tutti gli insegnanti coinvolti nel progetto hanno partecipato ad un corso di aggiornamento online sulla Convenzione Internazionale sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza attraverso il sito www.ildisegnopiulungodelmondo.org, che ha portato all’elaborazione di specifici percorsi didattici di cui gli elaborati dei bambini rappresentano il risultato finale.
Gli alunni tra i 9 e gli 11 anni, infatti, hanno ideato e realizzato degli elaborati artistici che sono stati raccolti e selezionati sulla base della loro forza espressiva.
I 150 elaborati selezionati fanno parte della mostra che, a partire da Milano, verrà allestita in diverse città italiane (Venezia, Grosseto, Torino, Roma), raggiungerà il Perù, la Palestina e la Repubblica Democratica del Congo e si fermerà infine a Bruxelles.
«Questa attività ha rappresentato un’occasione eccezionale di collaborazione tra insegnanti e studenti di diversi Paesi – spiega Francesca Calza, responsabile sedi regionali, gruppi locali ed eventi di COOPI – abbiamo favorito un dialogo sul tema della Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza stimolando l’espressività creativa, artistica e culturale dei bambini e dei ragazzi dei Paesi coinvolti nel progetto».
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it