Mondo
Milesi: «Venga a vedere i nostri interventi»Marelli: «Accuse avventate: non fa i nomi»
di Redazione

Non mi permetto di entrare nel merito delle circostanze che Linda Polman ha visto sul campo e riportato nel libro.
Come ong siamo indipendenti dai donatori, perché abbiamo dei sistemi che ci permettono di evitare imposizioni. Inoltre, non è vero che gli aiuti finiscono nelle mani delle autorità locali. Ci siamo posti il problema in varie circostanze, e quando siamo rimasti abbiamo ritenuto di poter controllare quasi al 100% il sistema di distribuzione degli aiuti. Il personale che lavora per noi firma un contratto in cui è chiaro l’obbligo di rispettare il codice di condotta. Pena il licenziamento. Ci sono strumenti di controllo che evitano conflitti d’interesse e favoriscono il bilanciamento dei poteri. Alla fine saranno i donatori a giudicare il nostro operato. Non accetto l’idea che “l’industria della solidarietà” sia sbagliata. Questo sistema è giusto. I risultati ci sono. Quindi ho invitato Linda Polman a vedere i nostri progetti con i suoi occhi.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.