Non profit

Il Piano regionale della mobilità ciclisticaGli strumenti

di Redazione

Il principale strumento individuato da Regione Lombardia per migliorare la fruizione del territorio e per garantire lo sviluppo in sicurezza dell’uso della bicicletta è il Piano regionale della mobilità ciclistica.
Il Piano individuerà le piste ciclabili esistenti su tutto il territorio regionale e cercherà di superarne la frammentarietà e di metterle il più possibile in collegamento tra di loro. Il sistema ciclabile su scala regionale andrà quindi a connettere e integrare le piste provinciali e comunali al fine di creare una rete interconnessa, protetta e attrezzata con punti di ristoro e strutture di supporto.
Il documento sarà elaborato in base alle segnalazioni e proposte di province, comuni, enti gestori di parchi, comunità montane e associazioni che promuovono l’utilizzo della bicicletta.
Il Piano, inoltre, favorirà il recupero conservativo di vecchie tratte ferroviarie e stradali, tracciati di acquedotti e ponti dismessi per la riconversione in piste ciclabili. Sempre in questo ambito, Regione Lombardia promuove anche il recupero delle stazioni e dei caselli ferroviari che possono essere destinati a strutture ricettive e di assistenza o punti di ristoro specializzati per l’ospitalità dei cicloturisti.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.