Un sistema di mobilità che abbia al centro il vero protagonista del muoversi: la persona. Questa è la mobilità sostenibile per Regione Lombardia. Numerosi sono i fronti, in ambito di Infrastrutture e Mobilità, su cui è impegnato il Governo lombardo, per sviluppare e promuovere una mobilità a misura d’uomo.
Regione Lombardia è in prima linea per implementare e migliorare l’offerta ferroviaria, con l’acquisto di nuovi treni, la costituzione della nuova società tra Trenitalia e LeNORD, il potenziamento del sistema delle linee “S”, il servizio suburbano-metropolitano che collega Milano alle province limitrofe. In quest’ottica si inserisce anche lo sforzo di riformare il trasporto pubblico locale per offrire un’alternativa sempre più di efficiente e di qualità alla mobilità privata.
Il Patto per il trasporto
Ne è una prova il “Patto per il trasporto pubblico locale”, siglato nel novembre 2008, frutto del Tavolo di lavoro promosso dalla Regione, a cui hanno partecipato tutti gli attori del sistema del trasporto pubblico locale.
L’attenzione per la sostenibilità ambientale da parte di Regione Lombardia si manifesta anche con il sostegno alla navigazione, attraverso il potenziamento di un canale alternativo di trasporto delle merci e incrementando l’offerta di trasporto passeggeri sui laghi e sulle vie navigabili.
Anche le merci, come le persone, hanno la necessità di essere movimentate in tempi brevi, a costi sostenibili per le aziende, andando a impattare il meno possibile sul territorio circostante. È per questo motivo che Regione Lombardia punta sulle nuove modalità di distribuzione, concentrandosi sull’intermodalità strada-ferrovia, costruendo nuovi terminal e potenziando quelli già esistenti.
I parcheggi interscambio
Negli ultimi anni Regione Lombardia ha supportato progetti per la sostenibilità ambientale della mobilità, con la sostituzione dei mezzi pubblici più inquinanti, con la realizzazione di parcheggi di interscambio, nuove linee e prolungamenti di rete metropolitane e tram, con interventi a favore della ciclabilità.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.