Non profit
Nasce centro per Cooperazione decentrata
L'annuncio è stato dato questa mattina dai soggetti promotori, che sono Provincia e Comune di Arezzo e Ucodep, che hanno sottoscritto un protocollo di intesa
di Redazione
«Dal territorio aretino sono nate esperienze di cooperazione straordinariamente efficaci – ha affermato il presidente della Provincia Roberto Vasai. Per questo abbiamo voluto la nascita di questo centro, che potra’ rappresentare un punto di riferimento a livello regionale e nazionale. Un modo, insomma, per esportare buone pratiche». L’idea di creare un centro di alta formazione e ricerca specializzato su cooperazione internazionale e decentrata è nato dalla riflessione di Ucodep e alcuni docenti universitari di Firenze, subito accolta dalle istituzioni aretine.
«L’esigenza è quella di creare uno spazio, attualmente mancante nel panorama formativo italiano, di confronto, riflessione e aggiornamento professionale per coloro che operano in maniera permanente nel settore della cooperazione internazionale e dello sviluppo locale», ha spiegato il Presidente di Ucodep Francesco Petrelli.
«L’esperienza ultra decennale – ha continuato Petrelli – nella cooperazione decentrata in Repubblica Dominicana di Ucodep e delle Istituzioni e organizzazioni aretine, ha fatto si’ che tutti questi soggetti si siano impegnati e uniti per attivare e sviluppare un’offerta formativa, di documentazione e ricerca attraverso la creazione di un Centro specializzato».
«Inoltre, dato il carattere strutturale che negli anni ha acquisito la cooperazione internazionale nella definizione delle politiche di Regioni, Province e Comuni, l’aggiornamento continuo del personale degli Enti locali e delle organizzazioni non governative rappresenta uno strumento fondamentale per garantire impatto, sostenibilità, partecipazione, trasparenza e legittimità delle attività sociali, economiche e politiche in Italia e all’estero. Il Centro di formazione intende offrire una risposta al bisogno di aggiornamento professionale e di riflessione sulle pratiche di tutti coloro che da anni operano nella cooperazione internazionale e in quella decentrata, siano essi amministratori e funzionari degli enti locali e regionali italiani che operatori di organizzazioni responsabili della loro attuazione in Italia e all’estero», ha concluso Petrelli.
Con la firma del protocollo di intesa avvenuta questa mattina si è formalizzata la costituzione del Comitato Promotore che avrà il compito di lavorare alla costituzione del Centro di formazione che dovrebbe, secondo i programmi, costituirsi come soggetto autonomo e senza scopo di lucro nei primi mesi del 2010.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.