Welfare

Nasce a Foggia il 21esimo Banco Alimentare

Venerdì 6 novembre la presentazione della nuova associazione che risponderà ai bisogni della Daunia e della Basilicata

di Redazione

Venerdì 6 novembre nasce il 21esimo Banco Alimentare, con sede a Foggia. La nuova associazione ha l’obiettivo di rispondere alle esigenze di enti e operazioni caritative che operano tra la Daunia e la Basilicata, che difficilmente riuscivano ad approvvigionarsi presso il più vicino Banco Alimentare, quello della Puglia, che ha sede a Taranto. Il magazzino di stoccaggio dei beni alimentari, concesso in comodato gratuito dal gruppo Fantini, si trova a 500 metri dal casello autostradale, in una posizione strategica per garantire un efficace e comoda via di accesso agli enti caritativi che si approvvigioneranno al Banco Alimentare.

Lo staff di partenza comprende 15 persone, tutti volontari (pensionati, imprenditori, liberi professionisti e impiegati).

«In un momento in cui molti sono in difficoltà e faticano a trovare stimoli e motivi per intraprendere nuovo avventure, a Foggia nasce un nuovo Banco Alimentare – ha commentato Monsignor Mauro Inzoli, presidente della Fondazione Banco Alimentare Onlus – Una nuova impresa di carità è l’esempio migliore per dimostrare che si può ripartire. Queste quindici persone che si uniscono e si mettono a disposizione per condividere i bisogni dei più poveri sono un segno per tutti che è dalla gratuità che nasce la speranza».

«Gli enti ed associazioni della zona, potenziali fruitori del servizio, ci hanno più volte segnalato le grosse difficoltà di approvvigionarsi di beni alimentari, ora potranno contare sulla nostra presenza sul territorio– ha spiegato Giuseppe Brescia, presidente dell’Associazione Banco Alimentare di Foggia –  In una zona con forte vocazione agroalimentare il nostro obiettivo è quello di puntare molto sul recupero delle eccedenze di prodotto fresco, consentendo nel contempo alle aziende del settore, di cui è ricca la nostra terra, di essere più vicine alla popolazione meno abbiente».

La Fondazione Banco Alimentare Onlus, che nel 2009 ha festeggiato i 20 anni di attività, è l’organizzazione che guida e coordina la Rete Banco Alimentare costituita attualmente da 21 Organizzazioni Banco Alimentare dislocate su tutto il territorio italiano: Lombardia, Piemonte (2 sedi), Valle d’Aosta, Liguria, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige, Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Lazio, Marche, Abruzzo, Puglia (2 sedi), Campania, Calabria, Sardegna e Sicilia (2 sedi).

Nel 2008 ha raccolto e distribuito gratuitamente 60 mila tonnellate di cibo a 8.667 enti caritativi che assistono ogni giorno 1 milione e 500 mila poveri.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.