Welfare
La Camera avvia l’esame del Ministero della Salute
Ieri partito l'esame da parte dell'Aula
di Redazione
La Camera ieri ha avviato in Aula la discussione del disegno di legge 1691 per l’istituzione del Ministero della Salute, già approvato dal Senato.
L’opposizione ha pesantemente criticato l’articolo che parla delle funzioni del Ministero, dove si introduce la parola «tecnico»: la programmazione sanitaria diventa programmazione tecnico-sanitaria. «Diciamo «sì» alla reistituzione del Ministero della salute e diciamo «no» al ruolo attribuito nel provvedimento in discussione al Ministero dell’economia», hanno detto.
Sulla stessa lunghezza d’onda la critica di Luciana Pedoto: «Tutti sappiamo che «di concerto» significa che il Ministro della salute non potrà prendere alcuna decisione senza il Ministro dell’economia. Questo significa che senza il benestare del Ministro dell’economia, non potrà neanche riunirsi un tavolo di programmazione. Questo significa che con il provvedimento in oggetto iniziamo a strutturare un Ministero in modo subalterno. Mi viene in mente che, forse, stiamo istituendo un Ministro o un Ministero già commissariato».
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.