Welfare

Assunzione dipendenti o collaboratori

di Benedetta Verrini

La Legge 383/2000, all’art. 18, dispone che le A.P.S. debbano avvalersi prevalentemente dell’opera dei volontari; tuttavia esse possono, in caso di particolare necessità, anche assumere dipendenti o avvalersi di lavoratori autonomi, anche soci.

Il ricorso alle prestazioni di terzi da parte delle A.P.S. è, pertanto, ammesso mediante una delle seguenti forme contrattuali:

– rapporto di lavoro dipendente, o ad esso assimilato (es. borse di studio);

– rapporto di lavoro a progetto (ex collaborazione coordinata e continuativa);

– rapporto di prestazione d’opera professionale;

– rapporto di prestazione d’opera occasionale.

In ogni caso dovranno essere eseguiti tutti gli adempimenti previsti dalle rispettive normative fiscali e previdenziali (apertura posizione INPS e INAIL e pagamento relativi contributi, tenuta libri paga e matricola, adempimenti relativi a ritenute IRPEF ed INPS, redazione Mod. 770, rilascio CUD, ecc.), al pari di ogni altro committente o datore di lavoro, come già in parte analizzato nei quesiti precedenti.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.