Non profit

così si costruisce il legame sociale

La docente

di Redazione

Donatella Bramanti è docente di Sociologia e mediatrice comunitaria. Insegna al master in Mediazione familiare e di comunità dell’università Cattolica, da cui sono già usciti 300 mediatori specificamente formati a lavorare sulla comunità.
Vita: Perché la mediazione è meglio di un processo?
Donatella Bramanti:La giurisprudenza non affronta il conflitto, si schiera. Dando ragione a uno e torto all’altro alimenta il conflitto. È un approccio importantissimo, ma quando in gioco ci sono le pratiche di convivenza ha pochissimo ritorno, genera una escalation del conflitto.
Vita: Lei vede più conflittualità sociale oggi?
Bramanti: La maggiore esplicitazione dei conflitti è anche determinata dalla maggiore libertà in cui viviamo. In questo senso la mediazione di comunità si colloca nel cuore della dialettica tra libertà e controllo sociale ed è uno strumento cruciale per rendere operativo il concetto di cittadinanza societaria.
Vita: Perché la mediazione può rinsaldare la coesione?
Bramanti: Uscire dal conflitto con la percezione d’aver portato a casa qualcosa di buono per sé, oltre la logica vincitore/vinto, rende le persone più forti e quindi più capaci di relazionarsi con il diverso. Se la coesione sociale è la capacità di tenere insieme le differenze, la mediazione è estremamente costruttiva.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.