Sono enti associativi senza fine di lucro che operano nel mondo dello sport, riconosciuti in origine dalla legge 426 del 16 dicembre 1942 istitutiva del Coni, il quale a sua volta ha il potere di riconoscerli direttamente, oppure tramite la loro affiliazione a federazioni sportive riconosciute. Le associazioni sportive dilettantistiche non intrattengono rapporti con atleti professionisti e, come stabilito dalla legge Finanziaria per il 2003 (n° 289 del 27 dicembre 2002) possono essere costituite come associazioni riconosciute, non riconosciute o società sportive di capitali senza finalità di lucro, a condizione che nello statuto sia prevista la clausola che vieta la distribuzione di utili prodotti ai soci. Un’ulteriore disposizione (legge 21 maggio 2004, n. 128) ha introdotto la possibilità che l’ente sportivo dilettantistico sia costituito nella forma della società cooperativa. Associazioni e società sportive dilettantistiche devono iscriversi all’apposito Registro tenuto dal Coni, istituito nel 1999, per poter accedere alle agevolazioni fiscali previste (compreso il 5 per mille).
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.