Famiglia
On line le buone pratiche della 285
Presentata la nuova banca dati dei progetti realizzati nelle città riservatarie
È on line la banca dati dei progetti 285 delle Città riservatarie. La banca dati raccoglie i progetti a favore dell’infanzia e dell’adolescenza realizzati dalle città riservatarie con i fondi della legge 285/1997 e consente la diffusione delle informazioni sui progetti 285, con il confronto e lo scambio di esperienze, ma anche il monitoraggio e la valutazione dei progetti e delle risorse finanziarie impiegate. Ogni progetto infatti è illustrato da una dettagliata scheda che dà conto dei contenuti, degli obiettivi, dei soggetti partner ma anche dei fondi ricevuti. L’archivio contiene 467 progetti validati e può essere consultato secondo diverse categorie di ricerca.
Le quindici Città riservatarie (Bari, Bologna, Brindisi, Cagliari, Catania, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Palermo, Reggio Calabria, Roma, Taranto, Torino e Venezia) costituiscono il nucleo fondante per le politiche della legge 28 agosto 1997 n. 285 e sono anche un piccolo “laboratorio” in materia di infanzia e adolescenza.
Info: www.minori.it/banca-dati-citta-riservatarie
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it