Famiglia

Serafini: “Più famiglia in finanziaria”

Anna Serafini contesta Giovanardi, che ha detto che per trovare fondi pre l'infanzia "servirebbe la bacchetta magica"

di Redazione

”Oggi la Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza compie vent’anni. Non sono certamente un bel modo di festeggiarla le dichiarazioni di Giovanardi e Roccella”. E’ quanto afferma la senatrice Anna Serafini, vicepresidente Commissione parlamentare per l’infanzia sottolineando che ”non si puo’ organizzare una Conferenza nazionale sull’infanzia e l’adolescenza per dire che ‘servirebbe la bacchetta magica per trovare i soldi’ per i diritti dell’infanzia, come fa Giovanardi, o guardare con sospetto, irritazione, adottando toni che potrebbero sembrare intimidatori, le maggiori organizzazioni riconosciute dall’Onu”.

”E’ un fatto – prosegue Serafini – che l’Italia spenda la meta’ degli altri Paesi per l’infanzia e la famiglia. Come e’ un dato incontrovertibile che gli altri paesi, ad esempio, Francia, Spagna, Inghilterra, nonostante la crisi, ed anzi per uscire dalla crisi, investano notevoli risorse su cio’ che considerano la propria ricchezza: il capitale umano dei bambini e degli adolescenti”. “E’ auspicabile – conclude Serafini – che dalla conferenza esca un messaggio diverso da quello che e’ passato in questi giorni e si riparta con il piede giusto, aprendosi alla modifica della finanziaria e a una nuova stagione di riforme”.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.