Welfare

Record di Confcoop: 12,3% di lavoratori extra Ue

E la percentuale cresce tra i soci lavoratori

di Redazione

«I soci “extracomunitari” rappresentano oltre il 3% dei 3 milioni di soci delle 20.500 cooperative aderenti a Confcooperative l’organizzazione presieduta da Luigi Marino. Al Nord superano il 4%. I soci “extracomunitari” raggiungono l’11,6% nelle cooperative di lavoro e servizi. Sono più del 6,6% nelle cooperative sociali. Anche nelle cooperative di abitazione più del 2% dei soci provengono da paesi extra U.E.»

Occupati extra UE
Il 12,3% delle 510 mila persone occupate nelle cooperative aderenti a Confcooperative è proveniente da Paesi extra U.E. con punte del 20% nella cooperazione di produzione e lavoro. La percentuale cresce tra i soci lavoratori. Sono immigrati “extracomunitari” il 25% dei soci lavoratori. Sono oltre il 35% degli occupati, i lavoratori immigrati extra U.E. che operano nel settore della logistica, della movimentazione merci e nei servizi di imballaggio e confezionamento.
Nelle cooperative agricole e agroalimentari gli occupati provenienti da Paesi extra U.E. sono il 13,6% rispetto al totale della forza lavoro. Nelle cooperative sociali la manodopera “extracomunitaria” rappresenta il 9% del totale della forza lavoro. Sono il 9,2% nelle cooperative di tipo A e l’8,1% in quelle di tipo B. La percentuale di lavoratori extra U.E. sale ad oltre il 20% nelle strutture e nei servizi di assistenza infermieristica per anziani. Si tratta, in larga misura, di soci lavoratori donne (quasi il 60% degli occupati extra U.E. del settore).

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.