Non profit

FOCUS malaria

di Redazione

Il più grande studio mai effettuato sulla sicurezza e sull’efficacia di un farmaco antimalarico: è questo il risultato di un accordo siglato tra Sanofi-Aventis e l’Organizzazione Medicines for Malaria Venture (Mmv), un’organizzazione non profit per la ricerca e lo sviluppo di farmaci atti a ridurre l’impatto della malaria. Partirà infatti su vasta scala un programma di monitoraggio su Asaq, un’associazione a dosaggio fisso di artesunate e amodiachina, che ha già avuto un primo inizio in Costa d’Avorio lo scorso ottobre.
«Abbiamo disegnato un programma innovativo di monitoraggio sul territorio per valutare l’efficacia e la sicurezza di Asaq in condizioni di vita reale», ha dichiarato Robert Sebbag, vicepresidente Accesso ai Farmaci di Sanofi-Aventis. «Grazie al sostegno di Medicines for Malaria Venture siamo ora in grado di lanciare in Costa d’Avorio questo ampio studio che completa il più ambizioso programma di monitoraggio di un farmaco che sia mai stato effettuato in Africa», ha aggiunto. Secondo l’accordo, Mmv contribuirà con di 1,5 milioni di dollari alla realizzazione di questo studio, sviluppato da Sanofi-Aventis con il Programma nazionale di controllo della malaria della Costa d’Avorio. Nei prossimi due anni è previsto l’arruolamento di circa 15mila pazienti con malaria, che riceveranno una prescrizione di Asaq e che dopo una settimana verranno visitati a casa da personale sanitario specificatamente formato per determinare la tollerabilità del farmaco e l’aderenza al trattamento. La malaria è una malattia infettiva dall’esito fatale responsabile di quasi un milione di decessi l’anno, dei quali oltre il 90% si verifica in Africa interessando per l’85% bambini di età inferiore ai cinque anni. La maggior parte di questi decessi sono dovuti alla mancata disponibilità di farmaci antimalarici efficaci e a una discontinua aderenza al trattamento da parte del paziente.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.