Welfare
Da gennaio “nonni in internet”
Siglato un protocollo fra Auser e Fondazione Mondo Digitale
di Redazione
Una vera e propria task force per aiutare gli over 60 a superare il “divario digitale”. È questo è il senso del protocollo d’intesa “Nonni in Internet: un click per stare insieme” siglato fra l’Auser, il sindacato dei pensionati Spi Cgil e la Fondazione Mondo Digitale. Tre importanti organizzazioni hanno unito le forze dando vita ad un progetto nazionale di alfabetizzazione digitale degli anziani, un’ampia operazione sul territorio per aiutare gli anziani a superare il “digital divide”, vale a dire la mancanza o la difficoltà di accesso e di fruizione alle nuove tecnologie di comunicazione ed informatiche, un muro invisibile che rischia di creare vere e proprie fratture generazionali e sacche di popolazione emarginata, senza alcuna possibilità di accesso alle nuove tecnologie. Lo faranno con il coinvolgimento dei giovani: saranno infatti gli studenti di ogni ordine e grado e di diverse regioni italiane a fare da tutor.
Alla base inoltre di questo protocollo, la sfida per il diritto all’apprendimento permanente, che è anche l’oggetto della legge di iniziativa popolare promossa da Cgil, Spi-Cgil, Auser e Flc. Si partirà a gennaio con delle esperienze pilota al Nord, Centro e Sud Italia, verranno coinvolte le leghe territoriali del Sindacato dei pensionati della Cgil, le università popolari e circoli e centri culturali dell’Auser. La Fondazione Mondo Digitale da parte sua curerà i rapporti con le scuole che aderiranno al progetto; seguirà la formazione dei docenti; metterà a disposizione la propria esperienza e i materiali didattici; assicurerà i requisiti di qualità necessari per il rilascio degli attestati di partecipazione ai corsi.
Verso l’Europa
L’85% dei giovani studenti europei utilizza il web, contro una media del 13% degli anziani (dati Eurostat); si attesta invece sull’8% la quota di ultrasessentacinquenni italiani che utilizzano le nuove tecnologie. Le condizioni economiche, di istruzione e l’assenza di infrastrutture sono da individuare fra i principali motivi di esclusione. Il protocollo siglato fra le tre organizzazioni aiuterà il nostro Paese a guadagnare qualche posizione nel panorama europeo. E soprattutto aiuterà tante persone a migliorare la qualità della vita.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.