Il torrone, dolce del periodo natalizio, ha come ingredienti principali il miele, le noci e l’albume. Noto in tutti i Paesi del Mediterraneo, secondo molti studiosi venne introdotto nella nostra tradizione dagli Arabi. Il torrone di Cremona, in assoluto il più famoso, nacque nel Quattrocento in occasione del banchetto di nozze tra Francesco Sforza e Bianca Maria Visconti. Il suo nome è legato al Torrazzo, la torre più famosa della città. Deliziosi anche i torroni della Barbagia, della Sicilia e il torroncino calabrese, coperto di cioccolato. Acquistate torrone prodotto da cooperative e produttori locali, vi sarà consegnato a casa; su internet ci sono tante offerte interessanti. Ultimo consiglio: servitelo a cubetti su un bel piatto di portata accompagnato da vino passito bianco.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.