In Italia si registrano 40 casi l’anno di Sma1 (malattia di Werdnig-Hoffmann), per cui non esiste cura. Alla Fondazione Policlinico Mangiagalli, centro di riferimento nazionale per questa malattia rara, sono stati seguiti più di 200 piccoli. La Sma1 si manifesta entro i primi mesi di vita con una riduzione dei movimenti, paralisi dei muscoli prossimali e del tronco. Il respiro è addominale, affidato al diaframma. Le mani e i piedi si muovono e i muscoli del viso sono risparmiati: l’espressione è vivace e attenta. Lo sviluppo di nuove tecniche ventilatorie e di nuovi strumenti permettono, oggi, un aumento della sopravvivenza dei piccoli pazienti e un miglioramento della loro qualità di vita, fatto che comporta anche nuove problematiche per i genitori che li accudiscono. Il libro si propone come strumento di aiuto pratico per gestire la quotidianità del bambino una volta lasciato l’ospedale.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.