Non profit

Buona digestione con la tisana d’alloro

di Redazione

Diffuso come pianta spontanea lungo le coste del Mediterraneo, l’alloro (Laurus nobilis) è una pianta aromatica della famiglia delle Lauraceae. Se ne utilizzano le foglie in cucina, per aromatizzare carni e pesci, come rimedio per allontanare le tarme (meglio della canfora), per preparare decotti o pediluvi ed è utile contro tosse e bronchite. Per le sue proprietà decongestionanti è perfetto per realizzare una tisana digestiva, utile per smaltire pranzi e cenoni. Prepararla è facile: prendete delle foglie di alloro, pulitele bene con un panno (sceglietele piccole, contengono più principi attivi) e mettetele in un pentolino con acqua calda ma non ancora giunta ad ebollizione. Spegnete la fiamma, lasciate intiepidire e aggiungete zucchero di canna. Provare per credere!

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.