Diffuso come pianta spontanea lungo le coste del Mediterraneo, l’alloro (Laurus nobilis) è una pianta aromatica della famiglia delle Lauraceae. Se ne utilizzano le foglie in cucina, per aromatizzare carni e pesci, come rimedio per allontanare le tarme (meglio della canfora), per preparare decotti o pediluvi ed è utile contro tosse e bronchite. Per le sue proprietà decongestionanti è perfetto per realizzare una tisana digestiva, utile per smaltire pranzi e cenoni. Prepararla è facile: prendete delle foglie di alloro, pulitele bene con un panno (sceglietele piccole, contengono più principi attivi) e mettetele in un pentolino con acqua calda ma non ancora giunta ad ebollizione. Spegnete la fiamma, lasciate intiepidire e aggiungete zucchero di canna. Provare per credere!
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.